PER INFO E PRENOTAZIONE CORSI
Descrizione
Il corso carrelli elevatori fornisce utili indicazioni per l'utilizzo in sicurezza di carrelli ed attrezzature semoventi. II D.Lgs. 81/08 prevede un obbligo di frequenza di un corso carrelli elevatori per gli utilizzatori di queste attrezzature. L'Accordo della Conferenza Stato-Regioni del 22/02/2012 ha dettagliato la durata ed i contenuti del corso. La formazione comprende sia una parte teorica sia una parte pratica. La parte pratica è differenziata in base alla tipologia di carrello semovente (carrello industriale semovente, carrelli semoventi a braccio telescopico, carrelli/sollevatori/elevatori semoventi telescopici rotativi) E' previsto lo svolgimento di test teorici e pratici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso, verrà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione/abilitazione a chi li supererà con successo.
L’attestato di formazione rilasciato al termine del corso, al superamento delle prove teorico-pratiche, risulta essere un documento ufficiale, stampato in formato cartaceo. Solitamente un foglio A4, contenente tutti i dati del discente, dell’ente organizzatore del corso, delle autorizzazioni all’esecuzione del corso, e così via.
Il termine patentino invece, viene associato ad un format in pvc, modello tesserino bancomat, che riporta le informazioni dell’attestato di cui sopra, rendendo più semplice il “portare con se”, copia di tale formazione. Entrambi documenti in caso di controllo, saranno verificati da parte delle autorità, su apposito portale della regione di appartenenza perciò, attenzione a non stampare falsi attestati o tesserini.
Scheda Tecnica
Riferimenti legislativi: art. 37 comma 7 e 73 D.Lgs. 81/08 e smi e Accordo della Conferenza Stato-Regioni sulle attrezzature di lavoro del 22 febbraio 2012.
Destinatari: lavoratori addetti all'utilizzo di carrelli elevatori o attrezzature semoventi, lavoratori autonomi, datori di lavoro.
Durata: 12 ore Tipo di formazione: corso in aula - è disponibile anche il corso carrello elevatore online, fruibile per il modulo giuridico-normativo e per il modulo tecnico (richiede successiva prova pratica) Sedi di svolgimento presso nostre sedi in Lombardia e Sardegna.
Attestato di formazione: attestato valido in tutta Italia, ai fini della normativa in oggetto.
Requisiti: comprensione lingua italiana, su richiesta, è possibile effettuare corsi in lingua inglese.
Materiale rilasciato: borsa, dispensa formativa e blocco appunti con penna.
Aggiornamento: ogni 5 anni, aggiornamento carrelli elevatori 2.