PER INFO E PRENOTAZIONE CORSI
La carica di dirigente è sempre accompagnata da una documentazione amministrativa, redatta il tal senso. Tale documentazione spesso trova pubblicazione dei registri della CCIAA di pertinenza, oppure in altri documenti aziendali. Ad esempio, dirigente è anche il responsabile di commessa (capocommessa), il direttore dei lavori, il responsabile tecnico di un’impresa di costruzioni; persone che per ruolo e responsabilità, svolgono funzioni specifiche e per le stesse, sono responsabili della loro esecuzione in sicurezza.
Il corso dirigenti, così come individuati e definiti dall'articolo 2 del Decreto Legislativo 81/2008, vuol fornire le conoscenze sulla salute e sicurezza nei luogo di lavoro, necessarie per svolgere il proprio ruolo, nel rispetto delle Normative Vigenti; ed è obbligatorio ai sensi art. 37, comma 7 del D.Lgs 81/08 "Testo Unico Sicurezza" ed è stato istituito sempre attraverso l’Accordo Stato Regioni del 21.12.2011.
Il Dirigente ha il compito di organizzare l'attività lavorativa e di vigilare sullo svolgimento in sicurezza dei compiti affidati ai lavoratori, anche attraverso la figura del preposto.
Il dirigente, quale persona “con potere di spesa”, è il garante della salute e sicurezza sul lavoro, nell'ambito della sfera di responsabilità affidata.
Sostituisce il datore di lavoro secondo quanto previsto dalla delega affidatagli.
L'accordo Stato-Regioni del 21 dicembre 2011, in attuazione dell'articolo 37 del Decreto Legislativo 81/2008, prevede uno specifico percorso formativo per i dirigenti in relazione ai propri compiti in materia di salute e sicurezza sul lavoro e ne definisce i contenuti e la durata. Il corso dirigente ha una durata di 16 ore con scadenza quinquennale. L'aggiornamento per Dirigenti ha durata di 6 ore.
Come tutti gli altri corsi dell’ASR 21.12.2011, è previsto lo svolgimento di test teorici, per valutare le conoscenze acquisite durante il corso; al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione/formazione (al superamento del test).
Riferimenti legislativi: art 37 comma 7 D.Lgs. 81/08 e Smi e Accordo della Conferenza Stato-Regioni per la Formazione del 21 dicembre 2011
Destinatari: dirigenti
Durata: 16 ore (clicca qui per vedere il prezzo)
Tipo di formazione: corso in aula - è disponibile anche il corso dirigente online
Sedi di svolgimento: presso nostre sedi, oppure presso la sede del Cliente in tutta Italia (previo minimo partecipanti); in alternativa, in modalità f.a.d. su piattaforma convenzionata. Attestato di formazione attestato valido in tutta Italia
Aggiornamento: ogni 5 anni: qui il corso di aggiornamento dirigenti di 6 ore
Corso dirigenti: modulo 1
Corso dirigenti: modulo 2
Corso dirigenti: modulo 3
Corso dirigenti: modulo 4